Comunità Energetiche
Soluzioni per la creazione, l’ottimizzazione e la gestione delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) senza investimenti iniziali.

IL NOSTRO VALORE
Energia condivisa, benefici reali
Con Green CER, la tua impresa può diventare parte attiva di una Comunità Energetica Rinnovabile senza preoccuparsi degli aspetti burocratici, tecnici e gestionali.
Whitenergy, in qualità di Energy Service Company, investe direttamente per la realizzazione di un impianto fotovoltaico, individua i partecipanti alla CER più idonei (prosumer e consumer) e si occupa di trasferire l’energia condivisa tra gli associati, tramite un servizio completo di gestione, monitoraggio e valorizzazione delle quantità prodotte e consumate.
Attraverso Green CER, le aziende associate possono ottenere benefici economici tangibili dalla condivisione dell’energia rinnovabile, riducendo le emissioni e contribuendo alla sostenibilità dei territori.
È una soluzione scalabile, trasparente e vantaggiosa, pensata per rendere semplice l’accesso agli incentivi legati alle CER.
PARTNER




















GREEN CER | IL SERVIZIO
Green CER
Green CER è il servizio dedicato alle aziende che vogliono generare, condividere e valorizzare energia rinnovabile tramite una Comunità Energetica. Whitenergy si fa carico di tutto: dalla progettazione dell’impianto, alla sua realizzazione, fino alla gestione tecnica e amministrativa della CER.
Cosa offriamo con Green CER:
- Progettazione e realizzazione dell’impianto fotovoltaico a carico di Whitenergy.
- Identificazione dei membri della CER (prosumer e consumer) in linea con i criteri ARERA e GSE.
- Cessione dell’energia prodotta in modalità condivisa, con servizi di gestione amministrativa e tecnica.
- Sistema di monitoraggio energetico in tempo reale, con rendicontazione dei flussi.
- Supporto normativo e burocratico completo per la costituzione e la registrazione della CER.
- Modello di gestione trasparente: l’azienda ottiene un ritorno economico diretto dalla valorizzazione dell’energia condivisa, mantenendo il controllo sul progetto.
SETTORI
A chi si rivolge Green CER

Materiali Industriali
Imprese del settore dei materiali industriali con stabilimenti concentrati in aree produttive possono creare CER con aziende vicine o soggetti pubblici. L’energia condivisa valorizza la produzione locale e rafforza la competitività del distretto.

Chimico
Imprese del settore dei materiali industriali con stabilimenti concentrati in aree produttive possono creare CER con aziende vicine o soggetti pubblici. L’energia condivisa valorizza la produzione locale e rafforza la competitività del distretto.

Tessile
Imprese del settore dei materiali industriali con stabilimenti concentrati in aree produttive possono creare CER con aziende vicine o soggetti pubblici. L’energia condivisa valorizza la produzione locale e rafforza la competitività del distretto.

Manifatturiero
Imprese manifatturiere inserite in poli industriali possono condividere l’energia prodotta con aziende limitrofe, rafforzando la sostenibilità collettiva e abbattendo i costi energetici in modo coordinato.

Alimentare
Aziende agroalimentari possono attivare una CER coinvolgendo fornitori, enti territoriali o piccole imprese locali, trasformando superfici produttive in fonti energetiche condivise e valorizzando il territorio.

Agricolo
Imprese agricole o cooperative possono promuovere CER in aree rurali, coinvolgendo soci, enti locali e PMI, generando benefici diffusi anche per le comunità più fragili o isolate.

Alberghiero
Strutture ricettive possono diventare promotrici di CER, condividendo energia con altre strutture o con edifici pubblici e residenziali limitrofi, migliorando il proprio profilo sostenibile e riducendo i costi operativi.

Sanitario
Ospedali privati, cliniche e strutture sanitarie possono guidare la costituzione di CER con enti pubblici o aziende del comparto sanitario, ottenendo vantaggi economici e ambientali senza mettere a rischio l’affidabilità energetica.

ICT e tecnologie digitali
Centri elaborazione dati e infrastrutture digitali possono utilizzare le coperture dei propri edifici per produrre energia condivisa con soggetti nelle vicinanze, contribuendo alla sostenibilità del settore tech.
CASE STUDY
Green CER

Il progetto
Situazione iniziale:
Una azienda nel settore vitivinicolo con sito produttivo nel Nord Italia aveva un elevato consumo elettrico continuo (per refrigerazione e imbottigliamento) e ampie superfici disponibili per il fotovoltaico. L’azienda cercava una soluzione per migliorare il proprio impatto ambientale coinvolgendo realtà agricole del territorio.
L’intervento:
Whitenergy ha realizzato un impianto fotovoltaico da 1 MWp sulla copertura della distilleria e creato una CER con due aziende agricole fornitrici e una cooperativa agricola locale. L’energia prodotta viene condivisa tra i partecipanti in base ai consumi, secondo le regole ARERA. Whitenergy gestisce la parte tecnica, amministrativa e normativa della CER.
Risultati raggiunti:
- Condivisione dell’energia in tempo reale tra 4 soggetti
- Riduzione significativa dei prelievi da rete per la distilleria
- Entrate economiche derivanti dalla valorizzazione dell’energia condivisa
- Comunicazione ESG integrata nel bilancio di sostenibilità
- Nessun investimento diretto né gestione a carico dell’impresa

Il progetto
Situazione iniziale:
Un gruppo farmaceutico con tre sedi operative (produzione, R&D e logistica) desiderava avviare un progetto di comunità energetica per valorizzare i propri tetti industriali e condividere energia con soggetti locali ad alta rilevanza sociale.
L’intervento:
Whitenergy ha installato impianti fotovoltaici per un totale di 2 MWp su due degli stabilimenti del gruppo. È stata costituita una CER tra le sedi aziendali e due enti terzi: un centro medico territoriale e una fondazione per l’assistenza. Tutte le attività di progettazione, autorizzazione e gestione della CER sono state svolte da Whitenergy.
Risultati raggiunti:
- Energia condivisa tra 5 soggetti nel perimetro di cabina primaria
- Ottimizzazione dell’autoconsumo interno e benefici redistribuiti
- Valorizzazione GSE automatizzata
- Aumento del punteggio ESG del gruppo
- Costituzione della CER completata senza oneri operativi per l’azienda
Domande frequenti
Hai dei dubbi? Ecco le risposte sul servizio Green CER:
-
Cos’è una Comunità Energetica Rinnovabile (CER)?
Una CER è un gruppo di soggetti (aziende, enti, famiglie) che condividono energia rinnovabile prodotta localmente, ad esempio da un impianto fotovoltaico, ottenendo vantaggi economici e ambientali.
-
Chi può partecipare a Green CER?
Possono partecipare aziende, cooperative, enti pubblici o privati che si trovano nella stessa area (cabina primaria) dell’impianto. Whitenergy seleziona i soggetti più adatti e si occupa di tutto.
-
Quali sono i vantaggi per un’azienda?
Riduzione della bolletta energetica, miglioramento del profilo ESG, utilizzo di energia verde condivisa e un ritorno economico grazie alla valorizzazione dell’energia prodotta.
-
Devo occuparmi della gestione della CER?
No. Con Green CER, Whitenergy gestisce per te tutta la parte tecnica, normativa e amministrativa: dalla progettazione dell’impianto alla rendicontazione dell’energia condivisa.